Le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, specie quando applicate al business, sono in larga parte inesplorate.
Agevolando è un servizio innovativo che mira a sfruttarle per semplificare la ricerca dei migliori bandi relativi ad agevolazioni e contributi per le aziende e le partite IVA.
I bandi al giorno d’oggi sono una risorsa irrinunciabile; e credo che tutti ce ne siamo accorti, soprattutto in questo periodo di pandemia. Essi rappresentano infatti una ghiotta opportunità per:
- abbattere costi di macchinari;
- finanziare aggiornamenti informatici e/o elettronici;
- agevolare spese per il marketing;
- finanziare la formazione dei dipendenti…
e questa è solo una selezione dell’ampio raggio di possibilità che regolarmente partite IVA e aziende potrebbero sfruttare.
Perché la ricerca di un bando necessita di un’intelligenza artificiale?
Non so quanti di voi abbiano provato a orientarsi tra i diversi siti istituzionali, nel tentativo di reperire i bandi ai quali poter aderire.
Se siete tra quelli, probabilmente ad un certo punto vi sarete arresi.
Ci si perde in un dedalo di informazioni e diventa difficile reperire dati salienti come le condizioni, i termini, le tempistiche e le modalità di presentazione.
“Con un po’ di pratica e qualche ricerca su Google, si riescono ad ottenere tutte le informazioni che servono”, dirà qualcuno. Vero, ma non del tutto.
Si arriva infatti al punto in cui, volendo approfondire le informazioni trovate su internet, si deve in qualche modo mettere mano al portafoglio.
Infatti o le informazioni approfondite sono a pagamento, oppure si entra in un tale ginepraio da richiedere troppo tempo per districarlo o, in alternativa, il supporto di un esperto.
Agevolando mira a fare tutto il lavoro sporco, avvalendosi dell’intelligenza artificiale. Il software scandaglia tutte le fonti ufficiali, trova i bandi che rispondono a criteri selezionati, completa con tutte le informazioni (anche quelle a pagamento) e garantisce un risultato in linea con quanto desiderato.
I creatori dell’app stessa la definiscono un “agente facilitatore”, che consente di evitare sprechi inutili di tempo:
Un imprenditore o un libero professionista rischiano di perdere giornate a navigare su tutti i siti istituzionali per individuare finanziamenti spesso redatti in un linguaggio incomprensibile e magari anche in inglese. Tanto tempo investito, per poi scoprire che non si hanno le caratteristiche di impresa adeguate per poter fare richiesta o che il fondo si è esaurito.
Quanto costa un servizio così potente?
A questo punto possiamo immaginare quale sia la domanda che passa per la testa di molti lettori: “sì, ma è gratis?”.
No, e difficilmente poteva essere altrimenti.
Sviluppare un’intelligenza artificiale richiede uno sforzo considerevole; inoltre, in questo caso, L’IA si occupa solo della prima fase di analisi ed è seguita da un intervento umano per la finalizzazione.
Il costo a regime (proposto inizialmente a 297€) sarà di 499€ annui.
Certo non è irrisorio, ma neanche astronomico. In ogni caso, prima di aderire, è importante capire se il valore dei bandi ai quali pensiamo di poter accedere può essere superiore alla spesa annua da sostenere.
Un roseo futuro per l’IA
Lo scopo di questo articolo non è quello di “fare pubblicità” ad un servizio altrui, anche se sicuramente ci fa piacere premiare, nel nostro piccolo, la brillante intuizione di altri nostri colleghi.
Ci preme, di più, proporre il caso di Agevolando per sottolineare le applicazioni “reali” dell’Intelligenza artificiale, troppo spesso associata a funzionalità esotiche ma poco pratiche. Ci piace anche l’idea di tratteggiare un futuro in cui l’Intelligenza Artificiale, senza pretendere di sostituirsi a quella umana, assolve a compiti noiosi e faticosi, lasciandoci la possibilità di dedicarci a lavori più interessanti.