SPID cos'è e come funziona

Bonus Cura Italia, accelera… con lo SPID!

di Sara Lavagna

Il DPCM 17 marzo 2020, n. 18 “Cura Italia”, ha introdotto delle misure a sostegno delle famiglie e delle imprese per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Fra queste troviamo i bonus autonomi, i voucher per le baby sitter, i congedi parentali ecc.

Per richiederli e sapere se siete fra coloro che possono usufruirne, la primissima cosa da fare è visitare il sito dell’Inps e accedere con le proprie credenziali a tutte le funzioni.

Se ora vi state chiedendo: “Oddio le credenziali! Io non ho le credenziali!” – siete nel posto giusto! L’unica cosa da fare in questo caso infatti è richiedere lo SPID e ora vi spieghiamo cos’è e come fare per ottenerlo.

Cos’è lo SPID?

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione (in primis INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate) e dei soggetti privati aderenti con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

L’identità, assolutamente gratuita, viene rilasciata all’utente permettendogli così l’accesso a tutti i servizi online.

Cosa serve per richiedere lo SPID?

Per richiedere e ottenere le tue credenziali hai bisogno di:

  • un documento di identità valido (carta di identità, passaporto o permesso di soggiorno);
  • la tua tessera sanitaria (se non la puoi ottenere, ad esempio se sei un italiano residente all’estero, il tesserino del codice fiscale attualmente rilasciato);
  • un indirizzo e-mail;
  • il numero di telefono del cellulare che usi normalmente (anche se non sei tu l’intestatario del contratto).

Dove posso richiederlo?

Per ottenere le tue credenziali SPID devi:

  • scegliere uno degli 8 identity provider (fornitori di identità che forniscono diverse modalità di registrazione e i rispettivi SPID hanno diversi livelli di sicurezza) tra cui Aruba (che noi personalmente ci sentiamo di consigliare per esperienza!), Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida;
  • registrarti su uno di essi inserendo i dati anagrafici, creando le tue credenziali SPID ed effettuando il riconoscimento. Quest’ultimo non è necessario se possiedi una firma digitale, in questo caso la procedura di rilascio dello SPID può essere effettuata totalmente online.

A cosa serve?

Una volta ottenuto lo SPID potrai utilizzare un’unica email e password per tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti tra cui: prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, controllare la propria situazione contributiva e gestire le pratiche di impresa.

Inoltre lo SPID è perfetto per collegarsi in pochi clic al proprio cassetto fiscale sia come persona fisica che come azienda!

Una società può richiederlo?

Il responsabile legale della società può richiedere e utilizzare la propria identità digitale per accedere e utilizzare i servizi online dedicati all’impresa.

Fonti e approfondimenti:
Spid
Come richiedere lo SPID

Scrivi un commento

* Ho letto e accetto l'Informativa