Quando inserisci nella porta USB del tuo computer una chiavetta (o un hard disk esterno), Windows gli assegna una lettera. Forse avrai notato che non sempre la lettera assegnata è la stessa.
Questo, in generale, non è un gran problema e per questo molti nemmeno se ne accorgono.
Perchè una lettera fissa?
Capita, però, che a volte emerga la necessità di assegnare a queste periferiche una lettera fissa (un po’ come succede con il nostro disco fisso principale, cui è assegnata la lettera c:\).
Facciamo qualche esempio di quando questo può risultare utile:
- vorresti che i tuoi download finissero in automatico sul tuo disco esterno
- ti piacerebbe che i salvataggi quotidiani dei tuoi documenti finissero sulla tua chiavetta USB
- desideri far partire uno di quei programmi “portable”, ovvero che partono direttamente da chiavetta, direttamente da un collegamento sul desktop
Se sei finito qui, è perché probabilmente ricadi in uno di questi casi, ma quale che sia il motivo, vediamo subito come fare.

Come assegnare una lettera al tuo drive
- Inserisci nel PC la chiavetta / hard disk USB
- Nella barra di ricerca in basso digita, anche parzialmente, “crea e formatta le partizioni del disco rigido”

- Individua, tra le proposte in lista, la chiavetta o il disco ai quali assegnare la lettera
- Cliccaci col tasto destro e scegli “cambia lettera e percorso unità”
- Scegli “Cambia…”
- Nella finestra dopo assicurati che il pallino sia su “Assegna questa lettera di unità” e scegli finalmente quale lettera assegnare
- Conferma
Finito! Da adesso in poi potrai contare su una periferica di memorizzazione esterna con una lettera fissa proprio come i tuoi hard disk interni!
Attenzione però, questo non vale se la inserirai in un altro PC.
E se non ho Windows 10?
Le istruzioni che ti abbiamo dato “funzionano” con Windows 10.
Se hai ancora una versione precedente ti consigliamo, per la tua sicurezza, di aggiornare il tuo sistema operativo all’ultima versione disponibile (scopri il perché).
3 commenti
La lettera assegnata è definitiva se nessun altra pennetta o hard disk prende quella lettera da noi assegnata all’unita scelta , se quest’ultima è disconnessa dal pc. Esempio : ho assegnato la lettera F ad una pennetta che voglio usare come collegamento per salvataggio dati. ho rimosso tale pennetta con rimozione sicura dell’hardware e successivamente ho collegato altre unità esterne… una di queste ha preso come lettera la lettera F , quindi ricollegando la pennetta alla quale ho assegnato la lettera F non ha più tale lettera ma ha preso G come lettera, che era la prima disponibile. Quindi concludo dicendo che per risolvere basta assegnare una lettera alta ( tipo Z) come lettera unità in modo tale che ,se viene disconnessa dal pc, nessun’altra periferica prenda come lettera quella della nostra pennetta ( Z) .
Saluti da Tony M.
Ciao Tony!
Grazie mille per il tuo commento.
In effetti il tuo è un suggerimento molto intelligente: assegnare manualmente una lettera molto alta alla periferica esterna ci garantisce il fatto che la nostra impostazione non venga “sovrascritta” all’inserimento di nuove chiavette o Hard Disk.
Al più presto provvederò a modificare l’articolo con questo utile approfondimento.
Grazie ancora!
okkio che windows si ricorda la lettera piu’ alta usata (o è l’ultima?) e propone la successiva seguente in ordine alfabetico.
insomma è da testare!
ciao G.Campana – software addicted – (and almost Omicron employee)