Stai facendo un aggiornamento al tuo sito, ma non sei in grado di vedere la modifica appena fatta perché il tuo browser ricarica la pagina con versione vecchia? Vuoi visitare una pagina web, ma non si carica o si carica in modo corrotto? Forse la causa di tutto è la cache del tuo browser e per risolvere il problema bisogna cancellarla!
Non sai come fare? Sei nel posto giusto.
Cos’è la cache del browser?
Incominciamo subito col dire che la cache non si vede! Lavora sempre dietro le quinte e (di solito) non influisce sulla nostra esperienza di navigazione. È infatti un database che cattura e memorizza temporaneamente alcuni dati per permettere all’utente di accedere ai siti rapidamente, in seguito.
In breve, la cache del browser prende elementi dai siti web visitati e li salva.
Il risultato è quello di ridurre i tempi di caricamento delle pagine (specialmente con una connessione internet lenta o assente) e di offrire un’esperienza all’utente più personalizzata quando si torna su un sito web che si è già visitato.
Per capire di cosa stiamo parlando, vediamo un esempio: molti di noi usano Google Maps sul proprio telefonino. Come funziona? L’utente sceglie un punto dove vuole andare e l’applicazione interroga un computer di Google che invia l’immagine della mappa allo schermo. Tutto ciò avviene se c’è ovviamente una connessione ad internet. Sicuramente però molti di voi avranno notato che, anche senza internet, una posizione già visualizzata in precedenza viene comunque riproposta sullo smartphone. Come mai? Semplice! Google Maps quando scarica una porzione di mappa la lascia memorizzata nella memoria per un tempo più o meno lungo; ecco: questa è la cache!
Come cancellare la cache sul tuo browser?
All’inizio dell’articolo ti abbiamo accennato i vari motivi per i quali dover cancellare la cache. Ora vediamo nel dettaglio come fare.
Prima di cancellare l’intera cache del browser, un trucco che puoi provare è quello del “force refresh”, forzare quindi il caricamento. Di solito, infatti, quando si aggiorna una pagina, il browser serve ancora la versione in cache della pagina invece di scaricare di nuovo tutte le risorse. Ma è possibile bypassare la cache e forzare un aggiornamento completo utilizzando alcuni semplici tasti di scelta rapida:
- per i browser Windows e Linux: CTRL + F5;
- per Apple Safari: SHIFT + pulsante della barra degli strumenti Reload;
- Chrome e Firefox per Mac: CMD + SHIFT + R.
Questo “escamotage” risolve il problema solo per la pagina specifica su cui vi trovate, non per l’intero browser. Questa, quindi, è una soluzione ottima se si verificano problemi con una sola pagina. Ma se volete pulire completamente la cache (ad esempio, per un intero sito), è meglio cancellare quella di tutto il browser. Ecco come fare.
Cancellare la cache in Chrome
Per svuotare la cache di Google Chrome, inizia cliccando sull’icona dei tre puntini in alto a destra della finestra del browser. Poi cerca l’opzione Altri strumenti e seleziona Cancella dati di navigazione… dal sottomenu:

In alternativa, puoi anche usare la combinazione di tasti di scelta rapida: CTRL + SHIFT + CANC. Chrome aprirà una nuova scheda con una finestra di popup intitolata Cancella Dati di Navigazione. Scegli quale pulizia apportare: per una cancellazione più “semplice” selezionate solo immagini e file, per una più approfondita invece seleziona tutto.

Infine clicca su cancella dati.
Come pulire la cache in Edge
Se come browser utilizzi Microsoft Edge ecco come puoi cancellare la cache.
- Seleziona i tre puntini in alto a destra dello schermo > Impostazioni
- Clicca su Privacy, ricerca e servizi a sinistra dello schermo;
- In Cancella dati delle esplorazioni > Cancella dati delle esplorazioni ora seleziona Scegli gli elementi da cancellare;
- In Intervallo di tempo scegli un intervallo di tempo dal menu a discesa.
- Scegli i tipi di dati di esplorazione da cancellare (è possibile rimuovere la cronologia esplorazioni e i cookie, ma mantenere le password e i dati di riempimento del modulo);
- Clicca su Cancella ora.

Come cancellare la cache in Mozilla Firefox
Se il tuo browser preferito è Mozilla Firefox cancellare la cache è semplicissimo. Per iniziare clicca sul menu hamburger in alto a sinistra e poi seleziona cronologia.

Successivamente clicca su Cancella Cronologia Recente e nella schermata che appare puoi scegliere sia l’intervallo di tempo che vuoi cancellare (dall’intera cronologia o anche solo l’ultima ora). sia gli elementi da eliminare.

Infine clicca su Ok e il gioco è fatto!