Digital marketing, un fedele amico per la tua PMI

Digital marketing e PMI: amici per sempre!

di Sara Lavagna

Era il lontano 2016 quando adocchiai l’annuncio di Omicron Sistemi che cercava personale per il proprio team di marketing e inviai il mio curriculum.
Ancora prima di presentarmi al colloquio smanettai un po’ in rete per vedere il sito web dell’azienda e come fosse posizionato sui motori di ricerca. Beh, non ve lo nego: la mia prima impressione fu quella di un sito datato, graficamente bruttino e che non veniva aggiornato da secoli. Forte degli studi freschi in materia capii che i responsabili di Omicron avevano aperto la mia posizione proprio per iniziare ad investire sul digital marketing e sulla comunicazione.

Appena fui assunta infatti mi spiegarono la situazione attuale: le vendite erano ancora basate sul telemarketing, il vecchio sito non attirava nuovi clienti e l’unica forma di marketing “moderno” erano delle mail promozionali, poco accattivanti e inviate con servizi di posta non adeguati ai volumi.

L’ufficio marketing e vendite era conscio di dover cambiare passo e, grazie a un bando di ConfCommercio, aveva appena frequentato un corso di digital marketing: era quella la chiave, la strada da seguire.
Le premesse c’erano tutte, c’era solo da rimboccarsi le maniche!

L’avventura era cominciata ed io non ne ero solo spettatrice o attrice marginale: mi era richiesto di dare il massimo e di mettere a frutto i miei studi.
Una sfida al tempo esaltante e… spaventosa! Ma tra la paura di fallire e la voglia di far bene, quest’ultima ebbe il sopravvento.

Il sito: una vetrina digitale

Io e il team di cui faccio parte partimmo subito dal sito, in quanto vetrina dell’azienda e, litigando un po’ con WordPress un po’ fra di noi 🙂 arrivammo al risultato che oggi tutti potete vedere.

Il nostro obiettivo era quello di farlo diventare un vero e proprio portfolio nel quale l’utente appena “atterrato” potesse capire bene dove si trovava, chi eravamo e cosa potevamo offrirgli: per questo ci concentrammo subito sulla homepage, che è la porta d’ingresso del sito e doveva, nelle nostre intenzioni, riassumere l’essenza e l’offerta di Omicron.

Poi passammo alle singole pagine dei software selezionando i contenuti, le immagini, i video, i form tramite i quali ottenere contatti e così via.

In ultimo ci occupammo del vasto argomento della SEO, l’insieme delle azioni grazie al quale il sito compare nelle “parti alte” delle pagine di ricerca su Google: mentre per il sito ce la cavammo da soli, da bravi programmatori, qui fu (ed è tuttora) fondamentale l’aiuto e il lavoro della nostra web agency di fiducia.

Ma si sa, un utente vuole anche essere informato e costantemente aggiornato: per questo abbiamo aperto successivamente la sezione news del sito e quindi il nostro blog, lo spazio di condivisione dove vi trovate in questo momento e di cui siamo maggiormente orgogliosi… soprattutto io che scrivo la maggior parte degli articoli! 😛
Qui pubblichiamo post su argomenti relativi al mondo dei rifiuti, al marketing, al business, alla tecnologia, e abbiamo inaugurato di recente diverse rubriche tematiche, come “App del mese“, “#maddai” e “Fuori dagli sche(r)mi“… sempre guidati dal desiderio di condividere tutto quello che sappiamo con i nostri visitatori!

Dopo tutto questo? Il risultato è evidente e le statistiche parlano chiaro! Le visite in questi anni sono incrementate del 400% 😎

Email marketing, pensione a chi?

Se per i clienti potenziali il sito è stato il primo canale da migliorare, per comunicare al meglio con le aziende che sono già nostre clienti abbiamo seguito corsi e webinar riguardanti l’email marketing.

Appoggiandoci a un software di mailing professionale ci siamo pian piano perfezionati nella grafica, nel design e anche nei contenuti.

Il risultato? Oggi mandiamo almeno due mail fisse a settimana per informare i nostri clienti sulle novità e pubblicare consigli e soluzioni sulle problematiche del settore e sull’utilizzo dei nostri software, riscontrando un coinvolgimento (o come dicono gli esperti, un engagement) notevole!

Social, che passione!

Naturalmente non potevamo non pensare alla nostra presenza sui social network! Facebook e Twitter sono sicuramente quelli più in linea con il nostro business e quindi abbiamo aperto i canali e iniziato a popolarli.

Abbiamo deciso di utilizzare i due social come contenitori per tutti i post di news e blog in modo da avere un’unica bacheca che riportasse tutto quello che volevamo comunicare ai nostri follower. Non vi nego che nel B2B (cioè nei rapporti tra aziende) i social sono meno efficaci rispetto al mercato B2C (ovvero quello diretto ai consumatori finali), ma tuttavia siamo riusciti ad ottenere numeri soddisfacenti e continuiamo a credere anche in questi strumenti: a breve inizieremo ad utilizzare YouTube per pubblicare contenuti interessanti per i nostri clienti.

Cosa ho imparato…

Naturalmente costruire ed attuare una strategia “digital” ha richiesto molto lavoro: io e i miei colleghi abbiamo dovuto impegnarci a fondo per far “funzionare” tutti i canali di cui vi ho parlato, e so che abbiamo ancora tantissimo da imparare e altrettanto da migliorare.

Dopo quattro anni di lavoro nell’ufficio marketing di Omicron, tuttavia, posso dire di aver compreso un concetto di fondo: il digital marketing è uno strumento potentissimo per la PMI. Grazie ad esso, tutte le aziende anche piccole come la nostra possono distinguersi sul mercato, aumentare il fatturato e stringere rapporti sempre più coinvolgenti con i propri clienti.

Io credo che la Omicron abbia ottenuto ottimi risultati: me lo dicono i grafici dei lead e delle vendite aziendali. Per questo mi sento di consigliare a tutte le PMI lo stesso percorso: seguite la strada del digital marketing, non ve ne pentirete!

Scrivi un commento

* Ho letto e accetto l'Informativa