Si sa, lo sviluppo della tecnologia ha cambiato radicalmente le nostre vite. Alzi la mano chi non usa lo smartphone per controllare il meteo, per leggere le recensioni di un prodotto o anche per svolgere le più, ormai, banali azioni come telefonare o mandare messaggi.
Oggi i nostri telefonini sono pieni di applicazioni che vengono scaricate per le più disparate funzioni, dal giocare al tenersi in forma tramite esercizi fisici.
Ma quali sono state le app più scaricate nel 2020? Vediamo di seguito chi si è “piazzato” nelle prime cinque posizioni di questo anno che sta volgendo al termine.
I primi cinque posti della classifica
1° posto: TikTok
Nessuna sorpresa, vero? Il social network cinese lanciato nel settembre 2016, fa capolino al primo posto praticamente in ogni tipo di classifica delle app più scaricate.
TikTok non ha eguali in termini di download sia sullo store di Apple che su quello di Android: è stata scaricata infatti ben 63,3 milioni di volte, con un aumento pari all’1,6% in confronto al medesimo mese del 2019.
2° posto: Zoom
Al secondo posto della classifica globale, non può che esserci Zoom. L’epidemia globale ha sicuramente influito sull’aumento di installazioni dell’applicazione realizzata appositamente per effettuare le videochiamate. Zoom chiude l’anno con 22,2 milioni di download in più rispetto a quelli che erano stati registrati l’anno scorso.
3° posto: Facebook
I seguenti tre posti in classifica sono occupati dall’impero di Zuckerberg. La più scaricata rimane Facebook che non rallenta il suo successo ed anzi continua a essere scaricata milioni di volte in tutto il mondo.
4° posto: Instagram
Instagram, che permette agli utenti di scattare foto, applicarvi filtri e condividerle sul web, è stata lanciata il 6 ottobre 2010 per poi essere acquisita da Facebook nel 2012 per 1 miliardo di dollari. Passati ormai 10 anni dal suo lancio, il numero di download non accenna a diminuire, aggiudicandosi il quarto posto nella classifica globale.
5° posto: Whatsapp
Il quinto posto è occupato dall’app di messaggistica istantanea più conosciuta al mondo, ovvero WhatsApp che rappresenta ovviamente il titolo per eccellenza quando si tratta di inviare messaggi in men che non si dica ad altri utenti, il tutto rigorosamente gratis.
Cosa è cambiato?
Rispetto alla classifica del 2019, che vedeva al primo posto Whatsapp, seguito da Messenger, TikTok, Facebook e Instagram ci sono quindi due grandi differenze. L’anno, che tutti ricorderemo come quello dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus, ha visto infatti la crescita di TikTok, passato dal terzo al primo posto e soprattutto il boom del numero download di Zoom, complice sicuramente il bisogno fra le persone di vedersi, anche solo virtualmente.