velocità sito

Quanto è importante la velocità per un sito web e come misurarla

di Alexander Quarella
3 minuti di lettura

La velocità, per un sito web, è un fattore chiave. Se non bastasse la nostra esperienza personale (chi di noi non si spazientisce se il caricamento di una pagina cercata dura un po’ di più del solito) esistono diversi studi che ne sottolineano l’importanza. Proviamo a sbirciare qualche numero.

Cominciamo col dire che il 47% delle persone si aspettano che il tuo sito carichi in meno di 2 secondi. Il 40% abbandona un sito che ne impiega più di 3 a caricarsi. Questi numeri, da soli, dovrebbero bastare a convincerti che è arrivato il momento di verificare la velocità del tuo sito. Ma ci sono delle pieghe, in questo contesto, che vale la pena esplorare.

Tra queste emerge che l’85% dei visitatori si aspetta un’esperienza di navigazione su mobile pari se non più veloce del desktop. In ogni caso il 79% degli utenti non visiterà mai più (o quantomeno tenterà di evitare) un sito che si è rivelato lento in precedenza.

Tutto questo porta a una conclusione cruciale: la velocità del tuo sito è il tuo miglior biglietto da visita.
La sensazione che deriva da un sito ad alte prestazioni è: “Se è veloce, non può che esser professionale”. Vuoi davvero perderti un’opportunità del genere?

Come testare la velocità del tuo sito web

Ora che ti ho convinto non resta che trovare gli strumenti giusti per capire come è messo il tuo sito.

Il primo, probabilmente il più importante, viene fornito proprio da Google. La prima domanda però potrebbe essere: “Perché Google ci tiene tanto a farmi sapere se il mio sito è veloce o meno?”.
Già dal 2010 per premiare alcuni siti rispetto ad altri negli esiti del motore di ricerca, la velocità era un fattore, ma solo uno tra tanti; in prospettiva diventerà invece uno degli indici più importanti. Per evitare, quindi, che le aziende si ritrovassero di punto in bianco troppo in basso negli esiti di ricerca, Google ha rilasciato Page Insight.

Lo strumento rilascia analisi particolarmente preziose e dettagliate. Certo bisogna essere dei tecnici per comprenderle fino in fondo. Aiuta però la grafica dell’esito finale che, con un sistema di colori simili ad un semaforo e un valore numerico che va da 1 a 100, ci fa capire con un colpo d’occhio come siamo messi sia per quanto concerne la navigazione mobile che quella desktop.

Insomma se il semaforo è rosso forse è il caso di rivolgersi ad un esperto.

Esiste solo Google?

No. Di strumenti ce ne sono parecchi. Le alternative più usate oltre le Page Insight di Google sono Pingdom e GTMetrix.

Come per Page Insight vale il discorso che per scavare nei dettagli è necessario parlare con un tecnico, ma anche questi due strumenti restituiscono risultati leggibili con un colpo d’occhio ad un profano. Perché usarli, quindi?

Pingdom sintetizza alcuni problemi in maniera più comprensibile e consente, già con un account gratuito, di procedere a test da diverse parti del mondo. Questo potrebbe essere molto utile se il tuo sito non si rivolge solo al pubblico italiano. Inoltre ci sono altre metriche come il tempo di uptime e altre criticità che non necessariamente hanno a che vedere con la velocità del tuo sito web.

GTMetrix è molto interessante, sia perché alle sue metriche integra anche quelle di Page Insight, sia perchè mostra il grafico delle performance del tuo sito nel corso del tempo. Non sempre è semplice capire nel giro di pochi minuti se certe migliorie apportate sono davvero efficaci. Vanno seguite nel tempo e in questo senso GTMetrix è uno strumento indispensabile!

Il tuo sito web è prezioso, non trascurarlo

In conclusione vale la pena sottolineare (non lo si fa mai abbastanza) quanto il tuo sito web sia parte fondamentale della tua azienda per quel che riguarda la comunicazione. Si può discutere sul fatto che ad un sito web curato corrisponda un’azienda professionale, ma è indubbio che questo è quello che percepiscono i tuoi clienti. E, se ci pensi bene, è quello che pensi quando il cliente sei tu!

Noi di Team Omicron possiamo darti una mano!

Dopo aver letto il nostro articolo pensi che valga la pena affidarti a un esperto per migliorare il tuo sito o vorresti addirittura crearne uno nuovo? Il nostro team del digital marketing potrebbe aiutarti, ecco come.

Se vuoi creare un sito nuovo leggi qui

Ma cosa possiamo fare per te, di preciso? Guardare insieme dei modelli, scegliere quello che ti piace di più e modificarlo in base a quello che rende unica la tua attività. Lo faremo insieme, ci scambieremo idee, anche in base alla nostra esperienza. Il risultato? Sarà eccezionale!

Se vuoi migliorare il tuo sito già esistente leggi qui

Hai un vecchio sito e vuoi importarne i contenuti? In questo caso terremo tutto ciò che c’è di buono e rinnoveremo il resto! Non vogliamo cambiare la tua immagine aziendale, ma migliorarla.

Scrivi un commento

* Ho letto e accetto l'Informativa