Ti è mai capitato di voler catturare schermate, ovvero di “fotografare” la schermata che hai davanti, per inviarla via Skype o via mail a un tuo collega, a un cliente o al fornitore che ti assiste da remoto? Senza dubbio, credo!
A noi programmatori di Omicron capita tutti i giorni, ad esempio, di avere la necessità di ritagliare una porzione di schermo e condividerla con un collega o un cliente: per discutere il formato di una schermata o di un report, per chiedere spiegazioni circa un messaggio poco chiaro… ma anche semplicemente per farsi due risate con una battuta ritagliata da Facebook 😉
Quali strumenti esistono quindi, per catturare schermate?
Catturare schermate con Windows
Windows, il sistema operativo con cui lavoriamo tutto il giorno al computer, possiede già alcuni strumenti utili a questo scopo.
Ad esempio se premi la combinazione di tasti ALT + Stamp sulla tastiera il sistema cattura l’intera schermata corrente e puoi quindi incollarla in un documento Word od OpenOffice, oppure in una mail, o in Skype.
Inoltre nelle versioni più recenti di Windows (sicuramente da Windows 7 in avanti) è presente un piccolo software di nome Strumento di cattura, che ti consente di “ritagliare” parti dello schermo ed evidenziarne alcune zone. Anche con questo programma è semplice, poi, effettuare il copia-incolla dell’immagine acquisita e inserirla in documenti o mail.
Tuttavia questi strumenti possiedono alcune limitazioni, ad esempio:
- non ti consentono di acquisire più schermate o ritagli: ogni volta che ne catturi una “perdi” quella precedente (a meno che tu non l’abbia già copiata e incollata da qualche parte);
- non ti consentono di inserire testo, forme, rettangoli o frecce nell’immagine che hai acquisito.
Per superare questi piccoli problemi oggi vorrei consigliarti un programma gratuito che ti tornerà sicuramente utile: TinyTake.
Qualcosa di più con TinyTake
TinyTake è un software di cattura schermate, disponibile in forma gratuita, che noi in Omicron usiamo quotidianamente per scambiarci schermate via Skype. Poichè il nostro Ufficio Sviluppo lavora in smart working, infatti, ci capita innumerevoli volte di doverci “passare” velocemente delle piccole istantanee dello schermo (anche dette screenshot) per discuterne al volo.
Le caratteristiche che ci fanno amare TinyTake sono queste:
- è velocissimo da usare anche da tastiera;
- consente di catturare schermate intere o parti di esse (rettangoli);
- si possono salvare le immagini catturate oppure copiarle in altri programmi;
- è possibile inserire in un secondo frecce, rettangoli e testo per evidenziare parti dello screenshot acquisito;
- possiede altre interessanti funzionalità come l’acquisizione di video, l’invio su YouTube e il salvataggio su cloud degli shot catturati (noi non le usiamo, ma se vi interessano…).
Installazione e uso
Per installarlo è sufficiente andare sul sito web https://tinytake.com/ e premere sul bottone verde DOWNLOAD NOW:
Sarai spostato su un’altra pagina intitolata Get TinyTake for Windows e, premendo ancora DOWNLOAD NOW verrà finalmente scaricato il setup, impacchettato in una cartella compressa (file ZIP). Estrai il setup dallo zip ed eseguilo: in pochi passaggi, avrai completato l’installazione e potrai utilizzare il programma.
TinyTake si avvierà d’ora in avanti automaticamente quando accendi il computer e lo troverai nella System Tray di Windows, in basso a destra, con un’icona rossa a forma di macchina fotografica:
Per catturare le schermate, a questo punto, avrai due possibilità:
- premere sull’icona nella Tray che farà comparire la schermata di acquisizione, quindi premere il pulsante verde Capture e selezionare una delle combinazioni disponibili per catturare una regione (Capture Region), una finestra (Capture Window) o l’intero schermo (Capture Full Screen);
- utilizzare una delle combinazioni di tasti disponibili, che trovi indicate nella figura, a fianco di ciascuna opzione (considera che il tasto PrtScrn nelle tastiere italiane si chiama Stamp, mentre Shift è uno dei due tasti per le maiuscole).
Il metodo che ti consiglio in assoluto è la combinazione di tasti Shift + Stamp che fa comparire immediatamente un righello con cui catturare una porzione di schermata. E’ davvero più lungo da spiegare che da utilizzare!
Evidenziare parti della schermata
E ora viene il bello: una volta acquisita l’immagine puoi arricchirla con rettangoli, frecce, testo, evidenziazioni e quant’altro usando gli strumenti che trovi nella barra superiore di TinyTake. Io in particolare uso tantissimo le frecce e i rettangoli — te ne sarai accorto nelle schermate che vedi in questo post 😉
E per finire, copiare e salvare
A questo punto hai la tua schermata con tutte le note: come copiarla per incollarla in altri programmi o salvarla per inserirla, che ne so, nel post di un blog? Puoi usare i comandi del menu:
- per salvare (sul PC): File | Save locally
- per copiare negli appunti di Windows (e poter poi incollare): File | Copy to Clipboard
Io preferisco di gran lunga la tastiera e quindi uso due scorciatoie: Ctrl + Shift + S per salvare e Ctrl + Shift + C per copiare.
E tu come ti trovi? Commentare, prego!
Per la mia esperienza TinyTake è uno dei migliori software gratuiti per catturare schermate. Spero davvero di averti consigliato uno strumento utile per aumentare la tua produttività; se hai dubbi o ne conosci di migliori fatti sentire nei commenti. Enjoy!