Dal 15 novembre 2021 potrete scaricare e stampare i vostri dati anagrafici (ad esempio le vostre generalità, la composizione della vostra famiglia, gli estremi del vostro atto di nascita) e richiedere autocertificazioni sostitutive delle certificazioni anagrafiche, comodamente dal vostro pc.

Finalmente, per avere tra le mani i vostri certificati anagrafici, non dovrete più fare lunghe code negli uffici di mille Comuni diversi. Come fare? La procedura è davvero veloce e semplice. Ecco spiegato di seguito.

Come scaricare i certificati anagrafici

Per ottenere i certificati anagrafici di proprio interesse tra quelli elencati in precedenza, basterà collegarsi al portale dell’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) e accedere utilizzando o il vostro SPID o la carta d’identità elettronica oppure la carta nazionale dei servizi (tessera sanitaria).

Dopo aver cercato il certificato anagrafico e averne visualizzato l’anteprima, potrete scegliere se riceverlo direttamente via mail oppure se scaricarlo in formato PDF. Inoltre il servizio mostrerà, oltre i propri, anche i certificati scaricabili per i vostri familiari (minori per esempio).

Non tutti i Comuni sono presenti nel portale dell’APNR

Come si legge dal portale non tutti i Comuni sono presenti nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente: ad oggi (8 novembre 2021) ne mancano infatti 69 all’appello. Volete sapere se il vostro Comune di residenza è presente sul portale e quindi se per voi è possibile scaricare tutti i certificati anagrafici?

certificati anagrafici

È davvero semplicissimo! Collegandovi sempre al sito, potete digitare il vostro Comune di residenza e sapere se è iscritto o meno al portale (e anche da quando!).

Vantaggi sia per i cittadini che per i comuni

Un’unica grande anagrafe online è sicuramente un vantaggio sia per i cittadini che per i comuni e la PA. In particolare è un grande passo per i cittadini perché si avranno:

  • procedure più rapide e più semplici;
  • sicurezza del dato;
  • visibilità dei propri dati e per i componenti del nucleo familiare;
  • autocertificazioni;
  • possibilità di controllare i propri dati e se discordanti chiedere una rettifica;
  • certificati anagrafici online;
  • cambi di residenza online.

Per i comuni e le PA invece i vantaggi sono:

  • sicurezza;
  • efficienza;
  • affidabilità;
  • risparmio;
  • riduzione degli errori;
  • dialogo più semplice tra le Amministrazioni.

Dal prossimo 15 novembre quindi si farà un ulteriore passo verso un’amministrazione sempre più digitalizzata e a portata di clic, che renderà i documenti personali sempre più sicuri e accessibili da tutti i cittadini, evitando perdite di tempo e noiose e lunghe code presso gli uffici dedicati.