Dallo “spesometro” alle “comunicazioni telematiche”
L’art. 4, comma 1, del D.L. n. 193/2016 ha modificato l’art. 21 del D.L. n. 78/2010, sostituendo lo “spesometro” con una nuova comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. Entro il 18 settembre (ora prorogato al 28 settembre) deve essere effettuata la prima di queste comunicazioni relativa alle fatture del 1° semestre 2017.
L’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione le specifiche tecniche per la compilazione dei dati delle fatture. E’ necessario trasmettere sia i dati delle fatture emesse che quelli delle fatture ricevute.
Quali dati?
Le informazioni minime da trasmettere riguardano:
- Dati identificativi (Denominazione e Identificativo Fiscale) dei soggetti coinvolti (clienti e fornitori);
- Dati identificativi delle fatture (Tipo Documento, Anno e Numero);
- Base Imponibile
- Aliquota IVA applicata
- Ammontare dell’imposta
Periodicità della comunicazione
La comunicazione dei dati delle fatture ha periodicità trimestrale. La trasmissione, per via telematica, all’Agenzia delle entrate deve essere effettuata entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre ad eccezione del secondo trimestre (aprile-giugno), la cui comunicazione deve essere tramessa entro il 16 settembre, anziché entro il 31 agosto.
Per quanto riguarda l’anno 2017, in via transitoria, sono state previste due sole comunicazioni semestrali con scadenze rispettivamente il 18 settembre 2017 per i dati relativi al primo semestre 2017 e 28 febbraio 2018 per i dati relativi al secondo semestre 2017.
E’ possibile trasmettere la comunicazione per via telematica attraverso l’interfaccia web di fruizione del servizo “Fatture e corrispettivi”, al quale è possibile accedere dal sito internet dell’Agenzia delle entrate utilizzando le credenziali Entratel o Fisconline, SPID o una CNS registrata ai servizi telematici.
Come generare la comunicazione tramite COGE?
A partire dalla versione 5.0.15 di COGE, il software di Contabilità di Omicron Sistemi, è possibile generare la comunicazione attraverso il programma di Comunicazione Telematica Dati Fatture Emesse e Ricevute. Il programma permette di:
- Selezionare il tipo di dichiarazione (Fatture Emesse o Ricevute);
- Visualizzare la lista delle fatture e i relativi dati;
- Filtrare e scartare fatture non utili ai fini della comunicazione
- Generare il file contenente la comunicazione
Generare la comunicazione grazie a COGE è un’operazione semplice e veloce, soprattutto quando i dati delle fatture sono stati registrati accuratamente. Pertanto specifica sempre nelle tue Prime Note di Contabilità le informazioni minime (sopra riportate) da trasmettere tramite la Comunicazione Dati Fatture Emesse e Ricevute.
Ti renderai conto che potrai generare la tua comunicazione in pochi minuti!