Sei una MPMI che opera in Emilia-Romagna e vorresti digitalizzare il tuo lavoro? Ecco una buona notizia!
La Regione Emilia-Romagna ha promosso il Bando per il sostegno alla transizione digitale delle imprese del territorio.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

A chi si rivolge?

Il Bando si rivolge a MPMI con, al momento della presentazione della domanda di contributo, almeno una sede operativa nel territorio della Regione Emilia-Romagna.

Le spese ammissibili dal Bando

Gli interventi devono essere finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi aziendali e dei prodotti, con particolare riferimento:

  • all’implementazione di soluzioni digitali nelle catene di fornitura;
  • vendita ed e-commerce;
  • distribuzione di beni e logistiche;
  • nei processi di erogazione dei servizi;
  • nei sistemi di comunicazione e di marketing.

Gli interventi devono essere avviati dal 1° luglio 2022 e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2023.

A quanto ammontano le agevolazioni?

Le risorse messe a disposizione delle imprese per la misura ammontano a 25.000.000€.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di voucher. Il voucher è pari al 40% delle spese ammissibili entro il tetto massimo di euro 150.000€ a impresa. Nel caso di più domande presentate dallo stesso soggetto e riferite a unità locali diverse, la somma complessiva dei contributi concedibili sulle domande presentate non potrà superare comunque la soglia dell’importo massimo di 150.000€. Pertanto, la soglia massima di contributo pari a 150.000€ è riferita allo stesso soggetto proponente e non al singolo progetto presentato.

Quando e come presentare la domanda?

Le domande di contributo possono essere presentate dalle ore 10.00 di martedì 13 settembre 2022 alle ore 13.00 di martedì 20 settembre 2022, per le domande relative a progetti con realizzazione di almeno il 20% della spesa nell’anno 2022; dalle ore 10.00 di mercoledì 21 settembre 2022 alle ore 13.00 di giovedì 20 ottobre 2022, per le domande relative ai progetti che non prevedono la realizzazione di una parte della spesa nell’anno 2022. Le domande devono essere inviate in forma telematica attraverso la piattaforma Sfinge 2020.

Per maggiori info: Bando