Novità per i diretti interessati alla presentazione dell’ORSO nella regione Liguria in modalità dettagliata relativo al primo trimestre 2022. Si legge infatti in una nota della Regione:
ARPAL ha segnalato che è stata riscontrata una disfunzione nella scrittura del codice del programma che non permette ai gestori di caricare i dati nella modalità prevista, nel caso in cui un conferitore abbia più unità locali in uno stesso comune … Tale problema potrà trovare idonea soluzione informatica con tempistiche al momento cautelativamente stimabili in circa 90 giorni.
Dalla “Delibera di Giunta Regionale n. 3465/2022”
Per le suddette ragioni la Giunta Regionale ha previsto quindi una proroga del termine di caricamento dei dati per i gestori tenuti alla compilazione al 30 settembre; mentre per i trimestri successivi le scadenze rimangono invariate.
La proroga interessa esclusivamente gli impianti che devono compilare i dati mensili in modalità dettagliata (non gli impianti che ricadono nella modalità di compilazione semplificata).
Ulteriori precisazioni
La Giunta Regionale ha inoltre decretato:
• in merito alla compilazione della colonna “descrizione CER” (“…Per ogni codice
EER nella colonna “Descrizione CER” occorrerà specificare …”) si specifica che la
distinzione fra rifiuto urbano raccolto dal gestore comunale, rifiuto urbano raccolto al di fuori del servizio pubblico o rifiuto speciale, dovrà essere indicata ove sia possibile disporre dei relativi dati;
• sussiste l’obbligo di compilazione in modalità dettagliata anche per gli impianti che ricevono rifiuti classificati con i codici EER 150101, 200101, 150102, 200139,
150107, 200102, 150106, 200108, 200201, 200302, 200301, 200307 provenienti
da un primo impianto che riceve quelle tipologie di rifiuto urbano e le gestisce
esclusivamente in R13. Per tali impianti non vige però l’obbligo di specificare nella
colonna “Descrizione CER” se trattasi di rifiuto urbano raccolto dal gestore
comunale, di rifiuto urbano al di fuori del servizio pubblico o rifiuto speciale.Dalla “Delibera di Giunta Regionale n. 3465/2022”
Di cosa stiamo parlando?
I dati sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani e sui rifiuti gestiti negli impianti di trattamento rifiuti che annualmente vengono elaborati e pubblicati da ARPA Lombardia, sono raccolti via web mediante l’applicativo O.R.So. (Osservatorio Rifiuti SOvraregionale). Attualmente è utilizzato in 16 regioni.
I dati raccolti tramite l’applicativo sono, sinteticamente, i seguenti:
- produzione e gestione dei rifiuti urbani (scheda comuni):
- per ogni rifiuto raccolto: modalità e frequenza di raccolta, quantitativi totali, soggetto/i trasportatore/i e impianto/i di trattamento;
- costi;
- presenza di infrastrutture per la raccolta differenziata (centri di raccolta);
- diffusione del compostaggio domestico;
- pratiche di acquisti verdi, ecc…
- quantitativi dei rifiuti ritirati e gestiti dagli impianti di trattamento (scheda impianti):
- per ogni rifiuto gestito: quantitativo in ingresso, quantitativo trattato e relative operazioni di trattamento e quantitativo in uscita;
- a seconda della tipologia dell’impianto, riepilogo annuale con quantitativi di materie prime secondarie (MPS) o “End of Waste” (EoW) prodotti, compost prodotto, energia elettrica o termica recuperata nei termovalorizzatori, biogas captato in discarica o prodotto dalla digestione anaerobica e relativa produzione di energia elettrica, tariffe di conferimento, ecc.
L’obiettivo perseguito è quello di rappresentare sempre più un unico canale di inserimento dei dati cercando di evitare duplicazioni. Questi saranno poi resi disponibili a tutti gli Enti e Amministrazioni individuati dalla normativa (Regioni, Sistema delle Agenzie e Catasto rifiuti, Province, Comuni, ecc. ciascuno per quanto di competenza).
ORSO, il modulo di RES che fa per te
Sei un destinatario e sei tenuto alla presentazione dell’ORSO? Sai che c’è un software che ti potrebbe aiutare a caricare i dati a portale in pochi clic? Scopri il modulo di RES dedicato alla compilazione che ti semplifica la raccolta dei dati trimestrali da comunicare alla regione!
Vuoi ricevere altre informazioni? Ti piacerebbe approfondire il discorso con noi, vagliando benefici e opportunità? Non esitare a contattarci telefonicamente, in chat o cliccando qui.