Il mercato ci conosce principalmente per i software dedicati all’ecologia e alla gestione delle autodemolizioni, che sicuramente sono alcuni dei nostri core business.

Da qualche tempo, tuttavia, stiamo diversificando la nostra offerta, seguendo altre “anime” presenti all’interno della nostra azienda che hanno maturato negli anni competenze in settori diversi.
Uno di questi è quello del software gestionale dedicato al cosiddetto “no profit”: un settore che, pur avendo finalità diverse da quelle dell’impresa commerciale, ha spesso problemi informativi del tutto analoghi, che necessitano di soluzioni informatiche adeguate.

Per questo da qualche anno abbiamo avviato una partnership con Caritas Ambrosiana che ha portato, alla fine del mese di maggio, al rilascio di OsCar Web, un applicativo in cloud che ha per scopo, da un lato, la soddisfazione dei bisogni gestionali dei centri d’ascolto Caritas e dall’altro la raccolta di informazioni sulle povertà a fini statistici.
Il software consente di:

  • memorizzare le schede relative agli utenti dei Centri d’Ascolto, secondo il modello predisposto dall’Osservatorio di Caritas Ambrosiana per le Povertà;
  • esaminare i passaggi degli utenti presso i diversi Centri d’Ascolto, monitorando il “percorso della povertà” e consentendo così ai Centri stessi di lavorare in rete;
  • memorizzare i dati relativi ai bisogni degli utenti, ai colloqui e agli interventi svolti dai volontari dei Centri d’Ascolto;
  • calcolare indici e statistiche, elaborate in tempo reale sia per singolo Centro che a livello decanale, zonale e diocesano.

L’applicativo, attualmente in uso presso decine di Centri d’Ascolto Caritas, sarà a breve disponibile anche per altre realtà del terzo settore.

Siamo molto felici di questo rilascio: sia perchè ci ha consentito di confrontarci con un mondo per certi versi nuovo e stimolante dal punto di vista umano, sia perchè per realizzare OsCar Web abbiamo utilizzato nuovi strumenti e tecnologie emergenti nel campo dello sviluppo di software per il cloud, che rappresenta sicuramente il presente e il futuro dell’informatica per il business… e non solo.