Prosegue il percorso di sperimentazione del RENTRI, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti.
Nel corso delle scorse settimane abbiamo assistito alla prima innovazione nell’ambito degli adempimenti del settore, con l’introduzione della vidimazione virtuale dei formulari (ViViFir), già efficace ed operativa. Nel mese di luglio vedrà la luce il primo prototipo del sistema di tracciabilità vero e proprio.
In arrivo le specifiche per le software house
Infatti nel corso di un recente incontro virtuale, a cui abbiamo partecipato in qualità di soci Assintel, i tecnici di Ecocerved hanno mostrato una bozza delle prime specifiche del nuovo sistema. Le software house, stando al piano attualmente definito, potranno iniziare lo sviluppo del collegamento tra i gestionali e il RENTRI nel corso del mese di giugno, per poi rilasciare i sistemi a partire da luglio.
Le prime specifiche ad essere pubblicate saranno quelle relative ai sistemi di autenticazione e all’invio dei dati del registro di carico e scarico; questi ultimi, come previsto fin dall’inizio della sperimentazione, saranno quelli previsti dai moduli attuali, ovvero non saranno introdotti nuovi campi.
La sperimentazione riguarderà le software house, le aziende della filiera che si sono “candidate” come utenti pilota del nuovo ambiente, nonchè tutte le aziende che decideranno anche in seguito di partecipare.
E’ attivo il sito rentri.it
Nel frattempo è stato aperto al pubblico il portale rentri.it, che contiene alcune informazioni circa l’iter di realizzazione del prototipo e che consentirà l’accesso all’area sperimentale, oltre a raccoglierne la relativa documentazione.
La “roadmap” prevista
Ricordando che l’obiettivo è quello di arrivare entro novembre 2021 alla “ Sulla base della bozza delle specifiche che ci sono state esposte, siamo moderatamente ottimisti circa lo sviluppo del nuovo sistema. Innanzitutto la società che lo sta sviluppando, Ecocerved, ha una lunga esperienza nel campo della gestione rifiuti e conosce a fondo le peculiarità e le difficoltà del settore. Si tratta, per chi non la conoscesse, dell’azienda che ha realizzato e gestisce, tra gli altri, il portale di gestione del MUD telematico e il relativo software di compilazione. In secondo luogo, come preventivato, si sta procedendo nello sviluppo utilizzando tecnologie allo stato dell’arte e che rispettano gli standard nazionali e quelli di mercato. Un approccio, questo, che ha già dato buoni frutti con il progetto ViViFir e che ci auguriamo possa darne col RENTRI, sistema molto più complesso. Non mancano ovviamente alcuni dubbi. La roadmap definita è probabilmente troppo ottimistica: ci sembra che i tempi previsti siano troppo stretti, anche se si tratta solo di un percorso di sperimentazione. I sistemi di autenticazione descritti nelle specifiche in bozza, inoltre, sono piuttosto complessi e richiederanno un certo sforzo alle software house per essere implementati. Ed infine sappiamo che tutti i casi particolari, che sono stati volutamente trascurati in questa prima fase, potranno mettere in crisi il modello dei dati come è già successo con il SISTRI: staremo a vedere. Non appena avremo a disposizione le specifiche, comunque, inizieremo a sviluppare l’integrazione con RES, il nostro software di gestione rifiuti: restate sintonizzati, vi aggiorneremo costantemente!MARZO 2021
APRILE 2021
MAGGIO 2021
GIUGNO 2021
LUGLIO 2021
AGOSTO 2021
SETTEMBRE 2021
OTTOBRE 2021
Sensazioni positive…
…e qualche dubbio