Con minimi discostamenti rispetto alla roadmap prevista, Ecocerved ha pubblicato in area di sperimentazione del RENTRI i primi servizi per la gestione del registro di carico e scarico.

Le nuove funzionalità su portale e API

Attraverso il portale del prototipo, infatti, è oggi possibile:

  • inserire la propria azienda all’interno del sistema accedendo tramite identità digitale (SPID o CIE);
  • configurare le strutture, ovvero le unità locali, recuperandole da quelle presenti nel Registro imprese o inserendole manualmente;
  • definire operatori delegati, ovvero persone incaricate di inserire/gestire dati nel RENTRI, associandoli alle strutture;
  • creare i registri di carico e scarico “virtuali” in cui andare, successivamente, ad inserire i movimenti.

Per i nostri sviluppatori sono disponibili delle nuove API che consentono loro di:

  • leggere tutte le informazioni relative ad azienda, strutture e registri;
  • inserire nuovi movimenti nei registri;
  • rettificare i movimenti presenti (ad es. con l’inserimento del peso verificato a destino);
  • annullare i movimenti inseriti.

Cosa sono le API web? Sono un insieme di procedure, fornite dal gestore di un servizio, che aprono “una porta” d’accesso ad altri programmi. Ad esempio, quando paghi un ordine online con PayPal, il sito si collega alle API di PayPal comunicando i dati dell’ordine e ricevendo come risposta l’esito del pagamento.

Per scoprire qualcosa in più sulle API leggi Wikipedia

I diversi portali di sperimentazione

Per consentire alle aziende della filiera, ad Ecocerved e ai nostri programmatori di effettuare tutti i test possibili sono stati creati tre diversi ambienti di sperimentazione:

  • il portale principale, cui possono accedere le aziende della filiera iscritte alla sperimentazione;
  • il portale di test, in cui Ecocerved pubblicherà in anteprima le nuove versioni dei servizi;
  • l’ambiente demo, in cui noi sviluppatori possiamo “pasticciare” liberamente, creando anche unità locali fittizie per simulare i diversi comportamenti del sistema.

Questa configurazione, anche se apparentemente ridondante, permette a tutti i soggetti impegnati nella fase prototipale di lavorare senza “pestarsi i piedi”. I nostri programmatori, infatti, hanno già iniziato a “sporcarsi le mani” accedendo al portale demo e verificando il funzionamento del registro di carico e scarico su RENTRI.

Tanti strumenti e una virtuosa collaborazione

Le informazioni di cui vi stiamo parlando ci sono state presentate nel corso del terzo webinar sul RENTRI, organizzato da Ecocerved e Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e diretto in particolar modo alle software house.

Gli strumenti e le informazioni messeci a disposizione ci stanno consentendo di procedere nella sperimentazione senza particolari intoppi. Considerata la complessità intrinseca della materia, la collaborazione tra le istituzioni e i produttori dei gestionali è fondamentale per la riuscita del progetto.

Da questo punto di vista rileviamo che, finalmente, l’interoperabilità con gli applicativi (come il nostro RES) è stata posta al centro del sistema. Si tratta di un modus operandi che, come software house, stiamo apprezzando particolarmente, in totale discontinuità (positiva) con quella che era stata la “gestione” di SISTRI.

I prossimi step

Vi riproponiamo qui di seguito la Roadmap del RENTRI, ovvero il percorso a tappe che, dopo questi primi passi, dovrebbe portare già entro la fine dell’anno alla definizione del primo prototipo:

Accreditamento utenti
In particolare Imprese, Enti, Altri soggetti

Richiesta di emissione del FIR mediante vidimazione virtuale
Integrazione con il sistema per la vidimazione virtuale

MARZO 2021

Accreditamento utenti
In particolare Imprese, Enti, Altri soggetti

Richiesta di emissione del FIR mediante vidimazione virtuale
Integrazione con il sistema per la vidimazione virtuale

Accreditamento utenti
Profilazione attività soggetti

Generazione dei Registri di C/S mediante vidimazione virtuale

Sottoscrizione all’utilizzo del registro C/S elettronico

Generazione dei Registri di C/S mediante vidimazione virtuale
Integrazione con il sistema per la vidimazione virtuale

APRILE 2021

Accreditamento utenti
Profilazione attività soggetti

Generazione dei Registri di C/S mediante vidimazione virtuale

Sottoscrizione all’utilizzo del registro C/S elettronico

Generazione dei Registri di C/S mediante vidimazione virtuale
Integrazione con il sistema per la vidimazione virtuale

Raccolta dati sulla tracciabilità
Compilazione FIR

MAGGIO 2021

Raccolta dati sulla tracciabilità
Compilazione FIR

Comunicazione al REN dei movimenti annotati nel registro C/S
Upload flusso dati / definizione formati

GIUGNO 2021

Comunicazione al REN dei movimenti annotati nel registro C/S
Upload flusso dati / definizione formati

Comunicazione al REN dei movimenti annotati nel registro C/S
Interoperabilità sul REN
Definizione dei formati dei dati scambiati
Tassonomia e definizione dei formati dei dati scambiati

LUGLIO 2021

Comunicazione al REN dei movimenti annotati nel registro C/S
Interoperabilità sul REN
Definizione dei formati dei dati scambiati
Tassonomia e definizione dei formati dei dati scambiati

Raccolta dati sulla tracciabilità
Interoperabilità sul REN

AGOSTO 2021

Raccolta dati sulla tracciabilità
Interoperabilità sul REN

Emissione del FIR mediante vidimazione virtuale
Interoperabilità sul REN
Generazione dei Registri di C/S mediante vidimazione virtuale
In particolare Interoperabilità sul REN
Comunicazione al REN dei movimenti annotati nel registro C/S
In particolare Consultazione / Chiusura / Annullamento

SETTEMBRE 2021

Emissione del FIR mediante vidimazione virtuale
Interoperabilità sul REN
Generazione dei Registri di C/S mediante vidimazione virtuale
In particolare Interoperabilità sul REN
Comunicazione al REN dei movimenti annotati nel registro C/S
In particolare Consultazione / Chiusura / Annullamento

Accreditamento utenti
Validazione stato autorizzativo mediante accesso applicativo ai sistemi informativi
Raccolta dati sulla tracciabilità
In particolare Consultazione / riproduzione Dati Archivio
Raccolta dati sulla tracciabilità
In particolare Strumenti dimostrativi per scambio dati

OTTOBRE 2021

Accreditamento utenti
Validazione stato autorizzativo mediante accesso applicativo ai sistemi informativi
Raccolta dati sulla tracciabilità
In particolare Consultazione / riproduzione Dati Archivio
Raccolta dati sulla tracciabilità
In particolare Strumenti dimostrativi per scambio dati