RES: il software ideale per compilare il MUD
Omicron Sistemi mette a disposizione delle imprese le proprie competenza, un’elevata professionalità e una trentennale esperienza proponendo soluzioni ad hoc. Il software RES – Gestione rifiuti è uno di questi.
La legge prevede che gli operatori del settore rifiuti assolvano alla compilazione del MUD, ovvero il Modello Unico di Dichiarazione ambientale. Questo rappresenta senza dubbio l’adempimento più complesso e impegnativo per le aziende coinvolte, che sono tenute a compilarne uno per ogni unità locale di cui sono composte, e dev’essere redatto ogni anno entro il 30 aprile, pena il pagamento di sanzioni amministrative.
Questo modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica, deve essere preparato attraverso un software di compilazione del MUD conforme alla legge e inviato attraverso un portale internet appositamente predisposto, previa apposizione della firma digitale del delegato aziendale e pagamento dei diritti di segreteria.
Il ventaglio di operatori impattati da questa dichiarazione è molto ampio e il miglior modo per capirne la portata è elencare e analizzare le diverse comunicazioni di cui il MUD si compone:
- rifiuti speciali (tutti quelli che non rientrano nelle altre sezioni);
- veicoli fuori uso (VFU), (rifiuti provenienti dall’autodemolizioni);
- imballaggi;
- produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE);
- rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
- rifiuti urbani e assimilati.
Approfondiamo velocemente ogni comunicazione per comprenderne la struttura.
La Comunicazione Rifiuti (speciali)
Il software per la compilazione del MUD si compone di una serie di Schede Rifiuto, ciascuna relativa ad una tipologia di rifiuto prodotta e/o gestita dall’azienda, nelle quali sono riportati i dati a totale sulle attività svolte nell’anno, quali: quantità prodotta, ricevuta da terzi, trasportata, destinata ad attività di smaltimento/recupero ecc.
Ogni Scheda Rifiuto è corredata da uno o più moduli che descrivono dettagliatamente le operazioni svolte, specificando anche i dati degli altri operatori coinvolti.
E’ interessante a questo punto notare che la Comunicazione Rifiuti del MUD consente sostanzialmente di rispondere alle seguenti domande:
- quanto la mia azienda ha prodotto di ciascun rifiuto? (Scheda Rifiuto, Moduli RE)
- quanto ha ricevuto da terzi di ciascun rifiuto? da chi esattamente? (Scheda Rifiuto, Moduli RT)
- quanto ha consegnato a terzi di ciascun rifiuto? a chi esattamente? a che titolo? (Scheda Rifiuto, Moduli TE e DR)
- che tipo di operazioni di gestione (recupero o smaltimento) ha svolto su ciascun rifiuto? (Modulo Gestione, Scheda MAT)
Si tratta quindi di un’analisi a 360° delle attività svolte sui rifiuti.

La Comunicazione Veicoli fuori uso (VFU)
Riguarda i rifiuti trattati nell’ambito delle attività di autodemolizione e di trattamento dei relativi rottami. In particolare si distinguono:
- attività di autodemolizione, ovvero di presa in carico del VFU e messa in sicurezza dello stesso tramite lo smontaggio delle parti recuperabili ed “estrazione” dei rifiuti che la compongono (quali oli, batterie e simili) e che devono essere adeguatamente smaltiti;
- successiva attività di rottamazione, ovvero di adeguamento volumetrico (pressatura);
- successiva attività di frantumazione.
A proposito della Comunicazione Rifiuti e della Comunicazione VFU è importante fare un inciso. Non tutti i veicoli rientrano nel campo di applicazione della Comunicazione VFU, bensì soltanto quelli di cui al D. Lgs 209/03 (veicoli per il trasporto di persone con almeno 4 ruote e fino a 8 posti; veicoli per il trasporto di merci fino di massa fino a 3,5t e con almeno 4 ruote). Tutti gli altri, quali ad es. motocicli, rimorchi, ecc. rientrano nel campo di applicazione del D. Lgs. 152/06 e devono essere computati all’interno della Comunicazione Rifiuti.

La Comunicazione Imballaggi
Prende in considerazione i movimenti legati ai rifiuti classificabili come imballaggi e quindi composti da materiali quali carta, cartone, vetro, legno, alluminio ecc. (cioè se si è destinatari dei codici CER 15.01.x, ed eventualmente produttori 19.12.x ecc.).

La Comunicazione Gestori di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
E’ una comunicazione che riguarda:
- gli Impianti di trattamento dei RAEE, ovvero quelle aziende che professionalmente si occupano di recupero e smaltimento dei RAEE;
- i Centri di raccolta dei RAEE istituiti dai produttori degli stessi o da sistemi collettivi (escluse le catene di distribuzione come Mediaworld, Trony e simili).

Complicato? Non con RES!
Da quanto sopra evidenziato emerge, come già detto, che il MUD per gli operatori della filiera dei rifiuti è senza dubbio l’adempimento più complesso dell’anno; è quindi essenziale dotarsi di uno strumento adeguato per rendere questa attività meno onerosa e soggetta ad errori, come un software per la compilazione del MUD.
RES è il software adatto per la compilazione del MUD: velocizza l’inserimento dei movimenti, ottimizza la consultazione e la ricerca, fornisce preziosi strumenti statistici e ci aiuta a stampare formulari e registri nel pieno rispetto delle normative vigenti. Esso inoltre fornisce tutta una serie di strumenti che consentono di limitare al massimo l’errore umano, predisporre controlli a priori e a posteriori e velocizzare gli inserimenti grazie a template personalizzabili. Inoltre potenti strumenti di ricerca consentono di avere costantemente il polso della situazione e di reperire gli inserimenti velocemente. Infine un plus grandemente apprezzato dai nostri clienti che utilizzano il software per compilare il MUD, è avere piena disponibilità dei propri dati poiché è possibile esportarli in formati compatibili con i più comuni software, non ultimo in formato Excel aprendo quindi le porte ad elaborazioni, rendicontazioni e grafici personalizzati.
Per quanto riguarda nello specifico il MUD, il software RES ti fornisce i mezzi giusti per risparmiare tempo e denaro dandoti finalmente la possibilità di controllare in prima persona quello che stai dichiarando con in più il vantaggio di avere un software che monitora costantemente la tua attività, riducendo drasticamente qualunque margine di errore! RES infatti predispone tutta una serie di controlli che consentono di evidenziare eventuali errori umani già durante la normale operatività quotidiana, evitando di doverli risolvere di corsa nel momento in cui si predispone la dichiarazione annuale; al contempo, il software una serie di strumenti di controllo riepilogativi utili a verificare la coerenza dei dati ai fini del MUD e consente, infine, di produrre in automatico la dichiarazione, sulla base di quanto compilato durante l’anno.
RES insomma rappresenta la soluzione ideale per la gestione rifiuti: ogni attività viene ottimizzata e semplificata, risparmiando tempo e risorse preziose. Qualunque altra alternativa proietta la tua azienda nel passato.