Interoperabilità di RES con il software SISTRI

Omicron Sistemi mette a disposizione delle imprese la propria competenza, un’elevata professionalità e una trentennale esperienza proponendo soluzioni ad hoc. Il software RES è uno di questi.

In questo articolo parliamo del SISTRI, il sistema di tracciabilità dei rifiuti introdotto da qualche anno dal Ministero dell’Ambiente, delle sue criticità e di come il software RES possa aiutarvi a gestire gli adempimenti ambientali integrandosi con SISTRI ed evitandovi, per quanto possibile, di dover utilizzare tale sistema.

Che cos’è il SISTRI?

La legge prevede che alcuni operatori del settore ambientale aderiscano al SISTRI (Sistema per la Tracciabilità dei Rifiuti).
Il SISTRI è un software centralizzato predisposto dal Ministero dell’Ambiente il cui obiettivo teorico è di sostituire gli attuali adempimenti (formulario, registro, MUD) attraverso un unico software: i movimenti, invece di essere registrati dai singoli operatori nei propri sistemi informatici ed essere comunicati periodicamente allo Stato tramite strumenti quali il MUD – come già si può fare con il nostro software RES – vengono inseriti dagli stessi operatori direttamente nel sistema SISTRI. I dati sono così disponibili in tempo reale per gli enti di controllo, i movimenti possono essere monitorati più efficacemente ostacolando le pratiche illegali e migliorando l’efficienza dell’intera filiera.

In SISTRI i movimenti si distinguono in:

  • registrazioni di Cronologico (in sostituzione del Registro di carico e scarico);
  • registrazioni in Area Movimentazione (in sostituzione del Formulario).

Le registrazioni in cronologico sono effettuate in corrispondenza di operazioni quali la produzione o il trattamento dei rifiuti e di operazioni di carico da terzi o scarico verso terzi legati alle schede SISTRI. Negli scarichi riportati nel registro cronologico persiste il concetto di “riferimento ai carichi”; ovvero negli scarichi dev’essere indicato quali sono i carichi cui si riferiscono.
Le registrazioni in area movimentazione, invece, riguardano i movimenti che comportano trasporto del rifiuto. Ciascuna di tali registrazioni è infatti composta da una Scheda Produttore, una Scheda Trasportatore ed una Scheda Destinatario, in ciascuna delle quali i rispettivi operatori inseriscono i dati di propria competenza man mano che il movimento si compie.

Criticità del SISTRI

software sistri

Il software SISTRI, nonostante sia operativo dal 2010, non è attualmente entrato in vigore definitivamente. Nonostante infatti si tratti di un sistema il cui utilizzo è obbligatorio per alcune categorie di operatori, il suo non utilizzo non è attualmente sanzionato. Questo perché il software possiede una serie di criticità che ne hanno via via limitato il campo di applicazione.

Alcuni esempi:

  • scarsa robustezza del sistema software e hardware;
  • eccessiva rigidità del processo che costringe diversi operatori a “sincronizzarsi”;
  • complessità del sistema in tutti i (numerosi) casi mal o del tutto non gestiti;
  • scarsa documentazione delle procedure d’interoperabilità con software gestionali esistenti;
  • mancata applicabilità del sistema tutte le realtà più piccole e a quelle che riguardano i rifiuti non pericolosi
  • necessità di mantenere la dichiarazione di fine anno (MUD) dal momento che il sistema non è ancora in grado di produrre le stesse rilevazioni e gli stessi dati ottenuti tramite il MUD.

Con RES anche il software SISTRI non è più un problema!

software sistri 1

L’utilizzo del software SISTRI non rappresenta un grande problema fintanto che si parla di un numero limitato di movimenti da gestire. Ma cosa succede quando il volume di movimenti aumenta e le cose si complicano? In questo caso adottare un sistema informatico integrato come RES semplifica di molto la vita.

RES, il nostro software per la gestione dei rifiuti, non solo velocizza l’inserimento dei movimenti, ottimizzandone anche la consultazione e la ricerca, ma soprattutto fornisce preziosi strumenti statistici e aggiunge un fondamentale livello di controllo sugli errori umani, funzionalità vitali da un punto di vista professionale ma totalmente assenti in SISTRI. Grazie a RES, invece, dormirai sonni tranquilli: sia in fase di invio che di ricezione dei movimenti verso SISTRI (cosa che avviene in automatico da RES), il nostro gestionale effettua tutti i controlli che abitualmente applica alla gestione ordinaria, affinché tu non corra il rischio di commettere errori formali o sostanziali nella gestione del rifiuto e di vedere i tuoi dati contestati per qualche irregolarità o errore di distrazione. Adottare RES ti consentirà inoltre di integrare alla gestione dei rifiuti pericolosi anche quella dei non pericolosi, consentendoti di stampare i formulari, il registro di carico e scarico ed elaborare in automatico il MUD, generando direttamente il tracciato da caricare sul sito www.mudtelematico.it. Il tutto con un solo software, oltretutto personalizzabile sulle tue esigenze.

Oltre a ciò, RES è integrabile con i nostri applicativi di Fatturazione, Contabilità e Gestione Documenti: potrai così se lo desideri dotarti di un unico software integrato per la gestione di tutte le problematiche amministrative della tua impresa.

Aiutati con RES, metti la freccia e supera il SISTRI (…e senza costi extra!)