A partire dal 28 febbraio 2021, l’identità digitale (SPID) e la carta d’identità elettronica italiana (CIE) rappresenteranno le uniche modalità di accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione e con l’app IO si potranno raggiungere gli stessi servizi tramite smartphone.
E’ quanto emerge dal DL n. 76/2020, che all’articolo 24 “Identità digitale, domicilio digitale e accesso ai servizi digitali” specifica:
a decorrere dal 28 febbraio 2021, i soggetti utilizzano esclusivamente le identità digitali e la carta di identità elettronica ai fini dell’identificazione dei cittadini che accedono ai propri servizi online.
Nessuna fretta (almeno per ora!), infatti coloro che non riusciranno ad ottenere in tempo SPID o CIE, potranno ancora utilizzare le vecchie password ma soltanto fino alla loro naturale scadenza e comunque non oltre il 30 settembre 2021.
Come ottenere lo SPID?
Se non sai come ottenere lo SPID ti suggeriamo questo nostro articolo dove indichiamo tutti i modi per poter richiedere l’Identità Digitale.
Quali sono i vantaggi?
Il vantaggio di richiedere e ottenere l’identità digitale consiste nella possibilità di utilizzare un unico username e password per l’utilizzo dell’intera gamma di servizi online previsti a livello statale e locale.
Insomma, non più diverse credenziali per accedere ai portali dell’INPS, dell’Agenzia delle Entrate o del proprio Comune, ma una chiave unica d’accesso che apre le porte a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.