E’ scattato il 1 gennaio scorso il divieto per la produzione e la vendita dei cotton fioc non biodegradabili, quelli cioè con il bastoncino di plastica che siamo soliti vedere sugli scaffali del supermercato.

L’Italia è il primo paese a bandirli, obbedendo all’Europa che, nell’ottobre 2018, aveva chiesto di vietare la commercializzazione di numerosi prodotti di plastica usa e getta come appunto i cotton fioc o i piatti da picnic, essendo tra le principali cause di inquinamento degli oceani e delle acque dolci di superficie.

Questo divieto arriva in un momento in cui l’opinione pubblica mondiale si sta sensibilizzando molto al problema della plastica negli oceani che comporta gravi conseguenze sia agli oceani stessi sia alla fauna che li occupa. Legambiente infatti ha dimostrato che i bastoncini di plastica dei cotton fioc rappresentano il 9% dei rifiuti ritrovati sulle spiagge italiane, una media di 60 per ogni spiaggia.

Altri divieti in arrivo

Avranno vita breve anche altri oggetti non biodegradabili. L’Unione europea lo scorso 19 dicembre ha infatti deciso che dal 2021 saranno vietati: posate e piatti, cannucce, contenitori per alimenti e tazze in polistirolo espanso, bastoncini per palloncini e prodotti in plastica oxo-degradabile.

 

Fonti: 
https://www.corriere.it/cronache/18_dicembre_31/lotta-plastica-1-gennaio-vietati-cotton-fioc-fa390e4c-0cf2-11e9-965f-3cea3a1727d4.shtml