Un miliardo e trecentomila utenti; questo è l’impressionante numero di utilizzatori di Windows nel mondo che saranno impattati dall’arrivo a fine anno del nuovo Windows 11.
Con questi numeri, è normale che in queste ore in molti si stiano informando sulle novità che il nuovo sistema operativo porterà nella quotidianità di ognuno di noi, a lavoro come a casa.

Approfondiremo con articoli dedicati molte delle feature più interessanti, ma in estrema sintesi Windows 11 porterà queste novità:

  • possibilità di scaricarlo gratuitamente e installarlo su qualunque PC compatibile, così come successo al rilascio di Windows 10 quasi 7 anni fa;
  • possibilità di eseguire le App Android;
  • integrazione profonda con Microsoft Teams, anche per gli utenti privati (con probabile addio a Skype);
  • Snap Layout: ovvero la possibilità di affiancare 2 o più finestre secondo schemi predefiniti, intuitivi e modulati in automatico secondo la risoluzione del proprio monitor;
  • soluzioni grafiche moderne, apparentemente solo estetiche ma che in realtà mirano a rendere Windows 11 compatibile con la totalità degli schermi disponibili sul mercato;
  • possibilità di installare widget proprio come su smartphone Android o Apple;
  • possibilità di scaricare da Microsoft Store anche le normali applicazioni Win32 e non solo le applicazioni progettate appositamente per Windows 10 e successivi; il tutto senza alcun costo in termini di commissioni;
  • aggiornamenti più leggeri di circa il 40% più leggeri e installabili in background (mentre si usa il PC).

Windows 11: il futuro prossimo

Tra pochi giorni sarà disponibile per il download la prima beta. Noi sconsigliamo vivamente di installarla (se non su computer “di test”) poiché può rendere il PC potenzialmente molto instabile e il suo utilizzo è suggerito solo agli “addetti ai lavori”.

E’ fin d’ora liberamente scaricabile uno strumento che consente di verificare se il proprio PC è compatibile con Windows 11. E’ importante tenere presente che l’esito non dev’essere considerato definitivo. I criteri di compatibilità stanno variando quotidianamente e molto dipenderà anche dall’esito di questo periodo di beta. Più ci approssimeremo al lancio ufficiale del nuovo sistema operativo, più affidabile sarà il suo esito.
La data di rilascio dell’aggiornamento non è ancora stata ufficializzata: si parla di fine anno, anche se alcuni “rumors” fanno presagire il lancio già alla fine di ottobre. Con ogni probabilità, tuttavia, l’aggiornamento sarà distribuito agli attuali utenti in modo graduale.

E gli applicativi Omicron?

Naturalmente, come software house, la nostra attenzione nei confronti del nuovo sistema operativo è massima.

I nostri tecnici sono iscritti ai programmi di sviluppo di Microsoft che ci consentono di installare e testare le diverse versioni beta di Windows 11 da qua a fine anno; questo ci consentirà di effettuare tutte le modifiche necessarie per garantire che i nostri software, come RES, siano tutti compatibili con Windows 11 già il giorno stesso lancio ufficiale.